Tag: Coltiviamo la memoria

  • Albarosa

    da “Viaggio in periferia San Polo si racconta” di Lucia Marchitto


    Albarosa ha una camicetta bianca, immacolata, perfettamente stirata, è sobria, elegante, luminosa, contrasta con il cielo di oggi che annuncia tempesta. Mi commuovo davanti alla sua camicia che mi riporta a un tempo perduto, eppure mai dimenticato. La pioggia ha già cominciato a cadere e picchietta il cortile, le fronde degli alberi oscillano ma non si piegano, il suono della pioggia accompagna il suo racconto.
    Albarosa nacque a Edolo, si trasferì a Brescia in via Crocifissa di Rosa, per lavoro, era infermiera alla Città di Brescia dove ha svolto il suo servizio per quarantuno anni.

    Cercavo sempre di fare la notte perché avendo due figli di giorno potevo seguirli, quando sono venuta qui i miei figli erano già grandi e le scuole le hanno frequentato in via Zadei. –
    Aveva cinquant’anni quando, insieme al marito, ai due figli e alla mamma, andò ad abitare in una villetta a schiera a San Polo.

    Abito vicino alla farmacia Sozzi, dove c’è la banca, in via Bramante, abbiamo comprato una villetta, è una villetta a schiera, l’ho comprata che la stavano ancora costruendo e tutto intorno c’erano i fossi e campi di papavero, la schiera è composta da sedici villette. Non abbiamo mai avuto problemi, niente! Ci sono arrivata col marito, due figli e anche mia mamma. Mia mamma prima abitava in paese su in montagna e dopo è venuta qui, abbiamo tre camere. Quando sono venuta qui i miei figli erano già grandi. Uno si è trovato bene e l’altro no, il primo ha ancora tutti gli amici in via Trento, il più piccolo tutti qua a San Polo. Ora uno abita dove ci sono le scuole Canossiane e il secondo a Rezzato. –
    Lei e Maria sono amiche da circa trent’anni, da quando il suo secondo figlio e i figli di Maria strinsero un’amicizia che dura ancora nonostante il lungo tempo trascorso. Insieme a Maria faceva un corso di ginnastica quando conobbe Silvana, ed è stata Maria a farla venire in cascina.

    Ci vengo due volte a settimana. Vado e vengo con la Maria perché io non ho la macchina. Durante gli altri giorni esco perché ho delle amiche. Non cambierei mai questo quartiere sono ambientata bene, ho le mie amiche e nel vecchio quartiere ognuno si faceva i fatti suoi e basta. –
    A Edolo ha ancora la casa di famiglia e ci andrebbe volentieri, ma da quando due anni fa è caduta i suoi figli non vogliono che ci vada anche perché è una casa isolata enorme, e lei è sola, ma non si sente sola, ha tante amiche qui, e qui ha la sua casa: il suo posto nel mondo.
    La guardo allontanarsi serena, raggiunge le sue amiche e io penso che mai nome fu più appropriato: Albarosa.

    Cascina Riscatto, 30 giugno 2023

    Coltiviamo la memoria è un progetto ©Giorgio Gregori 2025

  • Marisa: la cascina come riparo dalla tempesta

    da “Viaggio in periferia San Polo si racconta” di Lucia Marchitto


    Marisa ha una voce calda, leggermente roca, molto flebile tanto che a volte si fa sussurro.
    Vissuta per molti anni in una casa in via Labus nel centro storico di Brescia, una casa che amava e che non avrebbe mai voluto lasciare ma che, per motivi economici, ha dovuto abbandonare e con grande rammarico ha accettato di trasferirsi in una casa dall’Aler a San Polo, in via Robusti. Sebbene fosse stato doloroso lasciare la casa di via Labus si trovò comunque bene nella nuova casa:

    Mi sono trovata molto bene in via Robusti anche se il mio cuore è ancora là in via Labus! Era un bell’appartamento grande, con tre camere, un poggiolino, non era grande però c’era, poi davanti c’era questo palazzone i cui abitanti non hanno mai rotto le scatole a me e io non ho rotto le scatole a loro, allora lavoravo con le cooperative. –
    Nel frattempo, il marito è deceduto, i figli ormai grandi sono andati a vivere altrove, lei si è ritrovata sola in quella grande casa e non riuscendo più a sostenerne le spese ha dovuto di nuovo traslocare in via Giotto al quarto piano, una casa che non le piace, che non le è mai piaciuta e non ha stretto amicizia con i vicini. Quando è andata in pensione, trovandosi in una casa che non amava, in un contesto non ostile ma neanche amichevole, Marisa è andata in crisi.

    Quando sono andata in pensione sono andata in crisi, stavo proprio male e ho cominciato a cercare qualcosa, sono andata dai frati, ho chiesto di poter fare qualcosa, qualsiasi cosa. Sono andata in un sacco di posti, non occorrevo a nessuno”. –
    Queste parole quasi sussurrate sono un grido che si alza nel cielo scuro che porta tempesta, la stessa tempesta che si è abbattuta nella sua vita.
    A volte però nell’oscurità si illumina un faro che ci guida verso la salvezza e Marisa trovò il suo faro andando alla torre Cimabue dove incontrò Silvana.

    Sono andata alla Cimabue e ho detto alla Silvana: ascolti io sono in pensione e mi chiedevo se magari aveva bisogno di me, e lei mi ha detto “non c’è problema, lei domani viene in cascina”, così sono venuta subito, le persone mi hanno accolto bene. La cascina mi sta proprio nel cuore, vengo due volte la settimana e, siccome sono a casa sempre, mi fa piacere, mi rilassa e le persone sono amichevoli, mi ci trovo bene e passo due o tre ore in buona compagnia. Poi se c’è bisogno di fare delle cose io come volontaria ci sono. Oggi ho partecipato alla tombola e adesso stanno giocando a carte: è sciocco però passo la giornata. Ho trovato la cascina e sono contenta. –
    Ora, oltre alla cascina frequenta il supermercato che ha sotto casa:

    Ho confidenza con il personale dell’Euro Spin, ci parliamo, ci salutiamo, ormai mi vedono spesso. Andrei ad abitare da un’altra parte però tirandomi dietro la cascina e dato che non posso trascinarmela dietro allora non cambio quartiere. –
    Ride di gusto mentre dice di volersi tirare dietro la cascina come se fosse un carretto con le ruote!
    Marisa nella tempesta ha trovato riparo nella cascina che l’ha accolta.
    Mi alzo, apro l’ombrello, guardo il cielo, la tempesta non è arrivata, si è trasformata in pioggia.

    Cascina Riscatto, 30 giugno 2023

    Coltiviamo la memoria è un progetto ©Giorgio Gregori 2025

  • Maria e le coperte della cura

    da “Viaggio in periferia San Polo si racconta” di Lucia Marchitto

    Quando, due giorni fa, suo marito, al termine della nostra chiacchierata, me l’ha presentata, Maria, elegantemente vestita di verde, si è proposta per raccontare la sua storia, non in quel momento perché c’era una festa di compleanno e l’attendevano per spegnere le candeline. Oggi è impegnata con la tombola, ma appena mi vede, fa le consegne, e viene sorridendo sotto il portico.
    Ha una voce calda e un eloquio fluente, di persona colta. Nata in Calabria da genitori Irpini si trasferì a soli tre anni in Umbria, poi a Todi da qui a Pesaro e infine a Roma dove frequentò il magistrale e l’Università. Da tutti questi spostamenti Maria ha raccolto esperienze, usi e costumi dei luoghi, conosciuto persone diverse e ne ha fatto tesoro di vita.

    A Brescia ci sono arrivata per amore!
    Lo dice illuminandosi tutta.
    Arrivata nel 1974 abitò prima a Chiesanuova, faceva l’insegnante e tra il lavoro e la famiglia c’era poco tempo per le relazioni con i vicini anche perché in quel quartiere trovò poca comunicativa, poi si trasferì a San Polo, in via del Verrocchio, dove da subito si stabilì un rapporto diverso con le persone, trovandole più aperte, lavorava ancora e i suoi figli frequentavano le scuole medie. Ora ha tre nipoti: due ragazzi, uno di diciassette anni e l’altro di dodici e una nipotina di sedici anni.

    Sono una nonna vecchia. Poi se i miei figli mi telefonano e mi dicono che i ragazzi vengono a cena preparo la pappa ai miei bambini! –
    Dopo aver smesso di insegnare andava a fare ginnastica alla torre Cimabue dove conobbe Silvana.

    La Silvana mi disse: “Maria vieni alla cascina, vieni alla cascina!” e Maria è venuta alla cascina! E ho trascinato dietro anche il marito. Ho cominciato a giocare e, col carattere che ho io, ho socializzato abbastanza facilmente con le signore, poi ho preso l’incarico della tombola che gestisco, poi si gioca a carte, poi la merenda, alla ricerca volta per volta dei regali per la tombola, quindi, sono sempre in movimento e sono molto soddisfatta!
    Non solo fa la volontaria in cascina ma anche alla Croce Blu di Buffalora, quando era più giovane andava sulle ambulanze ora sta in segreteria, risponde al telefono e inserisce i dati nel computer. Il martedì, il mercoledì e il venerdì mattina va alla Croce Blu e il pomeriggio viene in cascina.

    Nella mia vita ho acquistato serenità, sono contenta di quello che ho ottenuto sia del lavoro sia di tutto, sono serena e tranquilla. Sinceramente non cambierei il mio quartiere, mi trovo bene. Ci sono i giardini per i bambini, poi ci sono i negozi, insomma c’è tutto. –
    Nei giorni liberi, insieme al marito, va a comprare i regali per la tombola o per i compleanni scegliendo con cura qualcosa che i destinatari vorrebbero avere.

    Oggi per la tombola ho preso dei plaid: uno rosa, uno blu e uno bianco pensando alle persone che in settembre andranno in montagna, ho pensato a una signora e infatti uno dei plaid lo ha vinto proprio lei, l’altro lo ha vinto la signora che oggi compie gli anni e quando lo ha visto ha detto “Questo rosa lo voglio io!” e lo ha vinto proprio lei. Sono soddisfatta. –
    Ora deve tornare a seguire la tombola, mi saluta, e mi dice che ci sono due sue amiche che vogliono fare anche loro l’intervista. La vedo allontanarsi felice e soddisfatta.
    Penso alla cura nella scelta dei regali a quelle coperte che non solo scaldano il corpo, ma anche l’anima di chi le riceve.

    Cascina Riscatto, 30 giugno 2023

    Coltiviamo la memoria è un progetto ©Giorgio Gregori 2025

  • Mauro e le case del tubo

    da “Viaggio in periferia San Polo si racconta” di Lucia Marchitto

    Entro nella cascina, c’è movimento, nella stanza accanto si sentono voci e risate, Mauro risponde al telefono, prende cose, le porta nell’altra stanza, parla con Eugenio, è indaffarato, poi mi vede, e con quel suo sorriso ampio mi saluta, usciamo sotto il portico, ci sediamo.
    Mauro nasce a Brescia e vive in Maddalena fino a tre anni. Le difficoltà quotidiane costrinsero la sua famiglia a trasferirsi a Villaggio Ferrari, perché dalla Maddalena non c’era la strada che portava in città e sua madre doveva scendere tutte le mattine a piedi per fare la spesa. Poi soltanto pochi anni più tardi si traferirono alla Volta dove Mauro visse fino a quando si sposò e andò a vivere con la sua sposa a Chiesanuova. Circa venticinque – trent’anni fa comprarono casa a San Polo in via del Verrocchio dove vive ancora con la moglie Maria.

    Abbiamo scelto San Polo perché era più economico che in altre zone, avevamo il mutuo agevolato e un aiuto dallo Stato. Non avevo mai visto il quartiere. L’impresa che costruiva la nostra casa non ci faceva avvicinare però ugualmente l’abbiamo vista crescere. Durante la costruzione si tenevano delle assemblee con i futuri condomini ed è per questo che, quando siamo andati ad abitarci, ci conoscevamo già e quindi ci siamo trovati subito bene. La nostra casa non è una villetta a schiera, siamo in quattro per ogni scala, uno sotto e uno sopra, col giardino sotto e il poggiolo sopra un po’ più grande, ognuno ha l’ingresso per conto suo. –


    Il senso di unione e comunità forgiatosi durante la costruzione della casa fece sì che Mauro e la sua famiglia si inserirono molto bene nel nuovo quartiere e ogni quindici giorni insieme agli altri condomini si ritrovavano la sera a cenare tutti insieme e tutti insieme guardando il loro condominio decisero di dargli un nome.

    Un giorno guardando le nostre case ci chiedemmo: “Come le chiamiamo?” e le abbiamo chiamate le case del tubo perché gli scarichi dei camini non sono come al solito, ma hanno un tubo in acciaio fuori da ogni abitazione; per questo le abbiamo chiamate le case del tubo fra di noi. –
    Sulla parola tubo allarga un sorriso e nello sguardo si accende una luce mista di ironia e allegria.
    Quando arrivò in via del Verrocchio aveva già due figli grandicelli che frequentavano le scuole medie per cui non furono iscritti a quelle del quartiere, ma lo frequentarono lo stesso, questo grazie anche a un prete che, ogni sera, andava per le strade del quartiere raccogliendo i ragazzi portandoli all’oratorio della Chiesa di Sant’Angela Merici. Tra i ragazzi nacquero amicizie che sono resistite nel tempo e durano ancora oggi. In questo quartiere non solo si è trovato sempre bene ma lo ha anche vissuto appieno, a differenza di quello di Chiesanuova che era molto dispersivo e non c’era quell’unione che ha trovato al Verrocchio. Tra l’altro la sua casa è stata una delle ultime costruzioni per cui quando la sua famiglia è arrivata c’erano già tutti i servizi e anche da quel lato non ha avuto problemi.
    Mauro si ritiene un uomo fortunato perché prima di andare in pensione ha svolto sempre lavori che gli piacevano.

    Quando sono andato in pensione, io lavoravo alla A2A, servizio fognature, tenevo controllate le imprese che pulivano, e le dirò che nella mia vita ho avuto fortuna, perché prima di lavorare all’ASM lavoravo in Comune e prima del Comune lavoravo in ditte private, però ho sempre fatto lavori che mi piacevano e non mi sono mai pesati. Poi sono arrivato al periodo della pensione quasi senza accorgermene; per cui il giorno che ho detto “non vado più a lavorare!” non mi è pesato. –
    E io mi chiedo se fu per merito della fortuna o del suo carattere a non fargli pesare il lavoro. Ora fa il volontario alla cascina Riscatto, ci viene tre o quattro giorni alla settimana e si trova bene, e ringrazia Silvana e sua moglie che lo hanno convinto a farlo.

    La cosa bella che mi è successa in questi anni in cui ho abitato nel quartiere è stato il matrimonio dei miei figli, è stato bello accompagnare mia figlia all’altare di Sant’Angela Merici e anche mio figlio si è sposato nella stessa chiesa. Mia figlia essendo femmina si è sposata nella sua chiesa, mio figlio abitando a San Polo anche lui si è sposato lì. –
    Lo dice con aria sognante, e pare di vederlo questo padre che dà il braccio alla figlia e l’accompagna all’altare, impettito nell’abito nuovo e con l’orgoglio non solo dipinto sul viso ma che traspare in tutto il corpo, in quell’incedere verso un futuro rappresentato dalla nascita di quella nuova famiglia, a cui, forse, è arrivato, come quel giorno che giunse alla pensione, quasi senza accorgersene, con leggerezza, senza peso.
    Dalla porta e dalla finestra aperta giungono voci allegre, qualcuno spia sulla soglia, Mauro mi spiega che c’è un compleanno da festeggiare, capisco che lo stanno aspettando per iniziare la festa, sto per salutarlo quando arriva sua moglie, si legge sui loro volti e nelle loro parole l’armonia che li lega ed è bello vedere in una coppia di così lunga data tanta sintonia e qualcosa d’altro che, a ben vedere, possiamo chiamare amore.

    Cascina Riscatto, 28 giugno 2023

    Coltiviamo la memoria è un progetto ©Giorgio Gregori 2025

  • Maria e il canto degli uccelli

    da “Viaggio in periferia San Polo si racconta” di Lucia Marchitto


    Sono le 10,30 del mattino, un mattino carico di luce e di calore, lei arriva, occhiali scuri, sorriso splendente, passo svelto, respiro affannoso, entriamo nel parco facendo concorrenza agli uccelli con le nostre parole. Cip, ci, ci cantano tra i rami.
    A quest’ora ci sono poche persone che camminano tra i viali, una giovane coppia è seduta poco distante dalla nostra panchina, le fronde imponenti ci riparano dal sole, davanti a noi un laghetto, uno specchio d’acqua che il lieve vento non riesce a increspare ma che, come uno specchietto per le allodole, pare raffrescare l’aria.
    Sedute di fronte, macchie di luce tremolano tra le foglie e si depositano sul suo viso, come pezzi di un puzzle che deve essere ricomposto, la guardo e ascolto il suo racconto.

    Mi chiamo Maria e abito in via della Strada Antica Mantovana
    Maria è originaria di Salerno, arrivò a Brescia nei primi anni del 1980 e iniziò a lavorare alle Poste come impiegata. Ma nel quartiere arrivò soltanto qualche anno dopo.

    Sono arrivata nel quartiere nell’83, prima della grande nevicata, sono andata ad abitare in via Tiziano nel palazzo delle poste perché lavoravo alle poste. Non c’era niente perché era un quartiere appena nato. Nel palazzo mi sono trovata subito bene, eravamo arrivati tutti nello stesso periodo quindi si è creato un po’ di solidarietà tra di noi, come succede tra chi arriva insieme nello stesso posto e deve affrontare gli stessi problemi. Mio marito faceva il caposcala, quindi conoscevo tutti quelli della scala. Mi trovavo bene anche se dicevano che il posto era un po’ malfamato e nessuno ci voleva venire. Eravamo in tanti meridionali anche nel palazzo, però a me andava bene così, non ho sentito nessun problema. Prima abitavo in una casa singola, in un quartiere già vecchio dove c’erano tutte le comodità e arrivare qui era come abitare in un quartiere dormitorio. Ero all’undicesimo piano ed era bellissimo, vedevo tutto il quartiere da sopra, l’esperienza bellissima è stata quella di vedere la nebbia sotto, la mattina ti alzavi e vedevi la nebbia di sotto e sopra non c’era nulla. –
    Le scelte sono sempre difficili e a volte ci portano su strade accidentate che ci fanno tornare indietro, forse fu questo che successe a Maria che da Brescia se ne tornò a Salerno, la sua città, per ritornare a Brescia dopo un paio d’anni. Si stabilì prima in città e poi di nuovo alla torre e dall’undicesimo piano passò al quattordicesimo. Nel frattempo, il quartiere si era completamente sviluppato con servizi e negozi. A carnevale vestiva i suoi due bimbi e andava al Centro Margherita a festeggiare, lo ricorda con grande gioia e felicità. Visse anche di più il quartiere iscrivendosi a un corso di ballo alla cascina Aurora e a un corso di yoga alla Cascina Riscatto.
    Successivamente, nei primi anni del 2000, comprò casa in via della Strada Antica Mantovana e lasciò la torre.

    Eravamo in sette famiglie che abitavamo nella piccola schiera, ci siamo conosciuti, non dico che siamo diventati amici ma quasi, con la mia vicina lo siamo diventate. Quando siamo arrivati in questa via non c’era nulla, infatti i miei figli si ricordano del campo, delle rane, si sono divertiti da matti perché andavano fuori e giocavano tantissimo su quelle montagnole di terra. Il parco Ducos due è venuto dopo, i miei figli hanno vissuto molto il fuori. Alle elementari andavano a scuola in centro e poi per fargli vivere il quartiere li ho iscritti qua alla scuola media. –
    Il primo dei suoi due figli non ha un buon ricordo della scuola media e neanche del quartiere in generale, frequentò gli scout, fu anche capo scout, venne in contatto con realtà poco piacevoli, molti bambini e ragazzi venivano da famiglie disagiate e si portavano dietro problematiche che si ripercuotevano sui loro comportamenti. In particolare, Maria ricorda un fatto:

    Mio figlio aveva una bicicletta bellissima, era bianca e rossa, l’aveva parcheggiata davanti alla Chiesa di Sant’Angela Merici, quando ritornò a prenderla la ritrovò distrutta, era accartocciata, non abbiamo mai saputo perché e chi fosse stato. Lui sente la nostalgia del posto come ambiente verde, ma per quanto riguarda la scuola e i compagni non ha ricordi belli. –
    Ora Maria è in pensione, si gode questo splendido parco dove insieme ad altre signore fa ginnastica all’aperto, le piace molto perché è un modo per stare insieme, per chiacchierare e scambiarsi delle cose, ogni tanto andare a mangiare una pizza o a fare una gita fuori porta.
    Passa un gruppo di ragazzini con un insegnante, sono allegri e camminano svelti verso il sottopasso, il caldo si è fatto più intenso, la coppia è andata via, e noi siamo giunte alla fine dell’intervista che si conclude con queste parole:

    Io non cambierei quartiere innanzitutto perché c’è questo parco, c’è questo verde tutto attorno che io amo. Da quando sono in pensione la mattina mi metto la mia cuffietta e vado a camminare nel verde, nella quiete e sento gli uccellini cantare. Sono appena tornata da Salerno, ci sono stata due settimane e non sopportavo più il rumore della città. Qui ci sono gli uccellini la mattina che fanno ci ci ci. Vorrei anche frequentarlo ancora di più, magari andare alla Caritas per fare qualcosa per gli altri, per vivere il quartiere nelle sue realtà. –
    Ci alziamo, ci avviamo verso l’uscita, il suo viso nella luce si ricompone, noi due, come gli uccelli, cantiamo la canzone della nostra vita che si è fatta racconto.

    Parco Ducos due, 20 giugno 2023

    Coltiviamo la memoria è un progetto ©Giorgio Gregori 2025

  • La saracinesca di Gino

    da “Viaggio in periferia San Polo si racconta” di Lucia Marchitto

    Piccolo, magro, scattante. L’ho visto prima entrare ed uscire dall’ombra della cascina al sole del piazzale, ora si siede di fronte e me e parla. Anche le sue parole al pari delle gambe sono di corsa, escono con un filo di voce argentina, sembrano scivolare tra le labbra.

    - Mi chiamo Gino, vengo da Vipiteno dove vissi fino all’età di diciassette, diciotto anni, poi per necessità lavorative di mio padre ci trasferimmo ad Iseo, ho vissuto lì per quarant’anni, poi ci siamo trasferiti in città, in via Valotti a Mompiano, ora sono qui vicino alla Poliambulanza, lì a Mompiano eravamo in affitto, qui abbiamo comprato casa e lo abbiamo fatto perché la casa ci è piaciuta molto, io abito poi in una zona dove c’è un parco enorme e tutta la zona si sta rivalutando tantissimo perché c’è l’ospedale. –

    Gino era un imprenditore edile, sempre in movimento, sempre in giro per lavoro:

    Ho lavorata dappertutto, tornavo a casa il sabato o la domenica, tutta la settimana stavo via. Poi ho voluto venire in città perché mi piace, non mi piace la montagna, non mi piace il paese piccolo, desideravo venire in città. Ho avuto una casa per dieci anni a Desenzano, bella! Però Desenzano o Iseo per me non c’è una grande differenza. Io ho voluto di mia iniziativa non guidare più la macchina perché per lavoro ho fatto tanta strada, stare in paese senza macchina … invece qui sono autonomo, mi muovo come voglio. –

    E si muove soprattutto per andare in centro, ha una vita piena e anche un cane. Ci tiene a precisarlo, d’altra parte guardandolo si capisce che non è una persona che se ne sta sul divano a guardare la televisione. Fu il caso che lo portò qui in cascina, forse un amico con cui giocava a bocce, ci venne per un aperitivo e conobbe Silvana che lo convinse a fare il volontario.

    -Io mi sono trovato bene qui con la Silvana. Qui c’è tanto da fare anche se adesso il lavoro è diminuito per via della società. Lei pensi che in vita mia io il thè non l’ho mai bevuto, qui faccio tanti di quei thè e qualche tonnellata di caffè! Prima avevo un’attività importante, piena di problemi, alti e bassi, andare in pensione … tiri giù una saracinesca e chiudi la vita. –

    Tiri giù la saracinesca e chiudi la vita: sono come una pietra tombale le sue parole, il prima in cui non c’era mai tempo e il dopo del tempo vuoto, il prima: essere protagonisti produttivi nella società, il secondo: esserne fuori, con la sensazione di essere inutili, che tutto è finito, che non c’è futuro solo passato e il passato non lo puoi rivivere una seconda volta.

    Ma poi succede qualcosa, un giorno va a giocare a bocce con un amico che lo porta alla cascina Riscatto per un aperitivo, incontra una persona e la saracinesca si alza, la vita ricomincia.

    - È stato importante trovare la cascina perché mi ha dato la possibilità di essere impegnato il pomeriggio, se non avessi trovato qui, avrei dovuto trovarmi qualcosa sennò io divento matto, con la pensione si è creato un muro, qui ho trovato la serenità. Io sono qui per la Silvana, non ho legami particolari con nessuno, sono tutti amici ma niente di importante. Parto da casa all’una e un quarto e all’una e mezza apro io qui, ripetiamo sempre le medesime cose, qua è bello, so che trovo le determinate persone, che si gioca a scopa tutti i giorni e basta.

    Non cambierei niente della mia vita che è abbastanza complessa, piena. –

    Tornando a casa penso che il volontariato aiuta chi lo fa e chi lo riceve, e queste due storie, questi due volontari della cascina Riscatto, ne sono la prova.

    Brescia, 31 maggio 2023

    Coltiviamo la memoria è un progetto ©Giorgio Gregori 2025

  • Il volontariato come cura di sé e aiuto per gli altri

    da “Viaggio in periferia San Polo si racconta” di Lucia Marchitto


    Il cortile tra la cascina e la biblioteca collega via Tiziano con il parco Fabrizio De André, si potrebbe definire un luogo da cartolina: le cinque campate ad arco della facciata, le piante che si affacciano dalle case a fianco, i vasi in terracotta, l’ingresso della biblioteca, dal cancello si coglie lo splendore maestoso dei pini e delle querce, e già sento nell’aria il profumo del fico che cresce addossato alla parete esterna della biblioteca.
    La cascina Riscatto accoglie sotto il porticato una fila di tavoli occupati da donne anziane che giocano a carte, nell’aria si sente la tensione e l’allegria del gioco, ma anche la curiosità di chi, vedendomi arrivare, non riconoscendomi come abituale frequentatrice del luogo, mi guarda curioso sollevando gli occhi dal fascino delle carte. Entro nell’ufficio chiedendo di Silvana.

    Ah – dice il signore che prima ho notato mentre con passo svelto entrava e usciva indaffarato – lei è qui per le interviste, un momento! –
    Parla con un altro uomo poi si guarda intorno, i tavoli sono tutti occupati, sposta le tende da sole e si avvicina a uno dei tavoli posti nello spazio all’aperto, apre l’ombrellone, sorride e quasi correndo se ne va. L’altro signore è davanti a me, restiamo in piedi sotto l’ombrellone, gli spiego il progetto, ci sediamo e si presenta:

    Mi chiamo Eugenio
    Eugenio abita in un appartamento dell’Aler nella torre di via Michelangelo da circa quarant’anni, arrivò quando il quartiere stava nascendo, prima della costruzione del Centro Margherita. In un primo momento si trovò abbastanza spaesato e fu anche difficoltoso viverci per la mancanza di negozi. Poi man mano che il quartiere cresceva, cresceva anche la figlia che, frequentando la scuola e l’oratorio, gli permise di conoscere un poco le persone del posto.
    Eugenio è seduto distante dal tavolo, ha un’espressione seriosa, ma nel parlare della figlia si anima:

    Mia figlia si è sempre trovata bene, ha frequentato il quartiere, d’estate faceva il Grest e suora Assunta gli ha insegnato a fare l’uncinetto e la maglia, ora ha 49 anni, si è laureata in Economia e Commercio e vive a Milano, mi ricordo ancora la suora molto rigida, ma che le ha insegnato tante cose, la suora era molto brava anche a rubare a carte!
    E ricordando sorride. Sul suo viso si legge la soddisfazione e l’orgoglio per quella figlia che, studiando e lavorando sodo, è riuscita ad ottenere un posto importante nella società dove lavora. Quella figlia cresciuta in questo quartiere, istruita nelle nostre scuole che, insieme ad altri uomini e donne nati e cresciuti qui, si distinguono nel lavoro e nella vita per onestà, impegno e capacità, col loro esempio cambiano la narrazione sul quartiere, quella narrazione che lo descrive come luogo malfamato.
    Le mie domande in un certo senso lo costringono a staccarsi dal ricordo di sua figlia bambina, dalla suora, ma ritrova vigore nel parlare del lavoro che svolgeva, che sebbene lo costringesse a lunghi periodi distaccato a Torino, gli dava soddisfazione. E se durante la vita lavorativa non aveva vissuto appieno il quartiere una volta andato in pensione, circa vent’anni fa, lo ha fatto e si è inserito molto bene; spesso si trova con gli amici a fare quattro chiacchiere, frequenta come volontario la cascina Riscatto che gli ha dato anche delle soddisfazioni e soddisfatto si guarda intorno, ha da fare, non lo trattengo, lo ringrazio e ritorna ai suoi compiti di volontario.

    Brescia, 31 maggio 2023

    Coltiviamo la memoria è un progetto ©Giorgio Gregori 2025

  • Orietta – La sera sul loggiato si stava tutti insieme

    da “Viaggio in periferia San Polo si racconta” di Lucia Marchitto


    Non si sa mai cosa pensare nella pioggia, mentre cammino le gocce cadono lievi, il cielo d’un grigio cenere avvolge il quartiere, gli alberi hanno perso il verde brillante delle foglie appena nate, scuri piangono gocce più pesanti della pioggia. Questo maggio ha accolto la preghiera delle danze che invocavano acqua nei mesi precedenti e le rose chinano la testa, non hanno la forza per risplendere.
    Non so bene cosa vado cercando, dove questi passi mi stanno portando, soltanto cammino, un passo dopo l’altro arrivo inconsapevole al Centro Mela. Nel bar centrale i pochi avventori se ne stanno in piedi sotto il tendone, il fumo delle sigarette non si sperde nell’aria ma resta fermo sulle loro teste.
    L’insegna della cartoleria cattura il mio sguardo, Daniela, la proprietaria è sulla porta, dentro c’è la sorella Orietta. Ero passata tempo fa, avevo parlato loro del progetto, erano interessate ma mi avevano chiesto di ritornare in un altro momento.

    Ha bisogno? – chiede Orietta, Daniela ora parla al telefono. La domanda mi coglie di sorpresa e ha la capacità di sciogliere la mia indecisione sul restare o proseguire.

    Sono qui per chiedervi quando posso passare per fare l’intervista
    Lei si guarda intorno, non c’è nessuno dentro, non c’è nessuno fuori, è quasi mezzogiorno, le scuole sono ancora chiuse, la gente lavora o è a casa a preparare da mangiare.

    Se vuole possiamo farla ora – dice Orietta allargando un sorriso. Non ho quaderno né penna.

    Ho il cellulare, posso registrare?

    Va bene.
    Il negozio è piccolo, eppure c’è tutto ciò che ci si aspetta in una cartoleria, penne e matite di ogni tipo, carta, materiale vario per segreteria, giochi, peluche, una fotocopiatrice che insieme a uno scaffale divide il piccolo spazio dietro al quale ci sediamo. Mi pare di essere entrata nella casa delle bambole con tutti i pupazzetti che ci guardano. Il profumo della carta. La piccola piazzetta che si vede dalla vetrina è vuota, la pioggia continua a cadere, il cielo fuori contrasta con i colori della cartoleria. Questo piccolo spazio pare proteggerci dal grigiore della giornata. Orietta ha un viso allegro e da come parla ci si rende conto che è abituata a rapportarsi con le persone, ad esprimersi in un linguaggio chiaro e diretto. Il suo racconto non può che iniziare dal 1987, l’anno in cui Daniela aprì la cartoleria. Il quartiere fu scelto perché era nuovo e non aveva nessun tipo di negozi, di strutture, c’era solo una cascina (Aurora) vicino ai carabinieri che vendeva pane, salume, beni primari, poi non c’era altro.

    Daniela è mia sorella, la famosa Daniela di San Polo! – Dice con orgoglio Orietta.
    Quando nel 1990 lei subentrò nella gestione e andò ad abitare sopra la cartoleria con la madre c’era il Centro commerciale con il bar, la Farmacia, il tabaccaio, il parrucchiere, la macelleria, il fruttivendolo e il fornaio, sotto il portico c’era e c’è ancora l’autoscuola, le onoranze funebri, la pasticceria che poi ha chiuso e ora c’è il negozio dei tatuaggi.

    Cambiano i tempi e cambiano i mestieri. Come tutti i negozi nuovi la gente deve prima conoscerti, avere fiducia, però, diciamo che noi siamo subito stati ricambiati dal quartiere con affetto. Tuttora siamo un punto di riferimento anche se le generazioni sono cambiate. Prima c’era un discorso più di amicizia, le persone andavano al bar a prendere un caffè e si fermavano a chiacchierare. Di tanti amici che abbiamo sono amici che abbiamo conosciuto per il negozio, passavano tutti i giorni per una chiacchiera e così ci siamo conosciuti.
    Guarda fuori mentre parla, seguo il suo sguardo e mi pare di scorgere un andirivieni di persone, un cicaleccio allegro di chiacchiere, ma è solo la pioggia che martella la piazza.

    Adesso è più un prendi e vai, i figli non escono insieme ai genitori. Le mamme portavano i bambini a scuola perché la maggior parte non lavorava, andavano a prendere il caffè e poi si fermavano qui per scambiare due parole e nel pomeriggio, essendo a casa, portavano il figlio o la figlia a scegliere le cose che servivano per la scuola. Adesso i ragazzi mandano un messaggio, per dire: “Mamma mi prendi questo!” e mandano la foto di quello che serve e quando le mamme escono dal lavoro passano di qui, comprano quello che serve e i ragazzi non li vedi più, stanno in casa. –
    Alza di nuovo la testa e guarda oltre la vetrina, dentro i suoi occhi la pioggia non si riflette.

    In piazzetta qui davanti c’erano sempre i bambini che giocavano. Adesso no, anche se sono tanti, giocano fin tanto che sono piccoli poi non si vedono più. Una volta i genitori si fidavano a lasciare i figli senza controllo, adesso se non abitano proprio qui di fronte non li lasciano venire anche se questa è una zona piena di negozi, non è una zona isolata, non è il parco, qui è una piazzetta dove abbiamo delle vetrine e quindi vediamo se ci sono dei movimenti strani. Trent’anni fa i ragazzini giravano in bicicletta, giocavano a nascondino, adesso si mettono là in fondo, giocano un po’ a palla, ma arrivano sul tardi. Quei pochi ragazzini che giocano qui in piazzetta si dividono in gruppi: i pakistani con i pakistani, i bambini che vengono dal campo Rom con altri Rom, che non è più campo rom, ma comunque diciamo della ex Jugoslavia, qualche bambino cinese. Certo si integrano poi quando vanno a scuola, però al di fuori del contesto scolastico si trovano in gruppi divisi per etnie. La nostra difficoltà odierna è proprio dovuta al fatto che sono le mamme che vengono al negozio e, a differenza dei mariti, che imparano la lingua sul lavoro, loro non sanno l’italiano, non si sanno spiegare e non capiscono le nostre spiegazioni. Il lavoro diventa difficile proprio per il discorso della comprensione. I figli sono scolarizzati e l’italiano lo sanno, le donne non si integrano, i ragazzini sì. I ragazzini si fanno capire, loro non hanno problemi. Al di là di questo le persone vengono, si fidano di noi, vengono, sanno che se siamo qua da trentasei anni, ci siamo sempre comportate bene, non abbiamo mai cercato di approfittare di nessuno, anzi! Mia figlia, quando era piccolina, giocava con dei ragazzini che abitavano qui sopra e che provengono dall’Africa, centro Africa, si trovavano qui fuori a giocare e dunque non c’erano problemi. Tra di loro si arrangiano.
    C’è un poco di nostalgia nello sguardo al passato e un poco di amarezza in quello presente, soprattutto quando parla dell’isolamento delle donne straniere e dei gruppi divisi in etnie.

    Io non sono nativa di questo quartiere vengo da Urago Mella e quando ho detto che venivo ad abitare a San Polo tutti a dire: “Ah! San Polo!” Però mia sorella era già qua a lavorare e anche io già venivo qui, poi è più tranquillo qui che dove abitiamo noi. Non abbiamo mai avuto problemi, la sera si poteva girare tranquillamente. Un solo fatto increscioso ci è capitato trenta- trentadue anni fa quando ci hanno sfondato la vetrina e hanno portato via un po’ di cose che erano arrivate. Abbiamo messo l’allarme e poi non è successo mai più niente anche perché qui portar via robe di valore non ce ne sono. Sono tutte cose che costano, tra virgolette, poco, non sono cose appetibili. Solo che in quel periodo erano arrivate delle penne nuove abbastanza costose durante il periodo di Natale e le hanno portate via, era una cosa su commissione, sicuramente lo sapevano che in quei giorni erano arrivate, è stata quella l’unica volta che ci hanno fatto un furto. Poi altri problemi non ne abbiamo avuti, tranquillo come quartiere, io l’ho sempre trovato un quartiere a misura d’uomo con le bellissime strutture, i ragazzini possono attraversare tutto il quartiere senza passare dalla strada con tutti i ponti, è stato studiato bene, poi purtroppo è stato tenuto male, perché tutte le cose bisogna curarle come i marciapiedi che le radici degli alberi hanno sollevato in vari punti infatti mia madre è inciampata ed è caduta. Però come quartiere è comodo anche per i diversamente abili, persone che hanno sedie a rotelle e carrozzine, prendendo i ponti si può passare dal Margherita D’Este fino a via Tiziano, fino alla cascina Maggia senza andare mai sulla strada. Era stato studiato bene come quartiere poi come tutte le cose bisogna fare manutenzione, averne cura e questo spesso non avviene, se non fosse per le persone che ci abitano, che fanno un po’ di manutenzione … anche perché chiami e fanno le cose un po’ male o a metà. Io ci ho abitato per sette anni e ci lavoro da più di trent’anni! –
    Sorrido un poco quando parla dei cavalcavia, a me sono sempre sembrati brutti e ho visto e vedo poche persone camminarci sopra, ma è proprio vero che ognuno ha uno sguardo diverso sulle cose e penso che abbia ragione quando dice che il quartiere era stato studiato bene, forse era proprio questo l’intento dell’ideatore del progetto: camminare a piedi in sicurezza e senza barriere architettoniche. Mi riprometto di riconsiderare il mio concetto di bellezza.

    Mi piacerebbe che ci fosse più attenzione per la nostra scuola pubblica perché l’hanno lasciata proprio andare, non è stata pubblicizzata abbastanza, tanti scappano dalla nostra scuola, dalle nostre elementari, a me dispiace perché la nostra scuola negli anni 80 – 90 era piena di ragazzi.
    Certo il quartiere è invecchiato, e i giovani rimasti fanno pochi figli, però è anche vero che qualcosa sta cambiando, le persone anziane che vivono nelle casette a schiera non riescono più a fare le scale così vendono le case e arrivano coppie giovani, si sta verificando un ricambio come succede in tutti i quartieri vecchi. Io ho abitato e vissuto a Urago Mella per tanti anni ed è un quartiere vecchio che è rimasto vecchio mentre San Polo no, tra questo quartiere e Urago io preferisco San Polo, è più paese e poi ci sono tanti spazi verdi, questo è un punto di forza, è un bel polmone verde, un quartiere così verde a dire la verità non so se c’è in città. È stato strutturato bene.

    Parla in fretta e con foga, poi si ferma, anche le mani si fermano, sta in silenzio un attimo poi dice:

    È bello! Il quartiere è bello!
    Alza lo sguardo verso l’alto, da dentro non si vede il loggiato di sopra, ma lo si immagina mentre conclude con quella punta di rimpianto e nostalgia che ricopre sempre i ricordi belli:
    La sera sul loggiato si stava tutti insieme.
    Mi avvio nella pioggia verso casa. Insieme alle gocce d’acqua danzano tranquille le parole, sono rotonde, sorridenti, calde. Tra le rose con la testa china sotto il peso dell’acqua si fa spazio un bocciolo, dritto come una lancia, punta il cielo sfidandolo con la sua bellezza.

    19 maggio 2023

    Coltiviamo la memoria è un progetto ©Giorgio Gregori 2025

  • Liliana e i ritagli di giornale

    da “Viaggio in periferia San Polo si racconta” di Lucia Marchitto

    È stata tutto il tempo del racconto di Silvana molto attenta e partecipe, pronta a intervenire quando l’amica non ricordava bene, ora che è arrivato il suo turno, irrompe dicendo:

    Mi chiamo Giovanna, ma tutti mi conoscono come Liliana…
    e poi si blocca, si passa le mani nei capelli, le fa scorrere sul viso, appoggia il braccio sul tavolo e inclina sopra la testa: Non mi ricordo! – dice
    Forse, prima che io arrivassi, aveva rielaborato tutta la vita, tanto da far accumulare i ricordi, che ora sono tutti lì che lottano e si ammassano bloccandone l’uscita. La rassicuriamo in coro, tutte e tre:

    Succede, succede a tutti, non ti preoccupare! –
    Mi fa tenerezza questa donna che sembra così fragile, ma qualcosa mi dice che invece non è così, che è una donna forte e coraggiosa, forse lo leggo nel suo sguardo, non saprei.
    Nata a San Polo nel 1937, in una casa vicino alla salumeria e all’edicola con un via vai di camion, proprio dietro il bar della pesa, in fondo dove c’era il campo di bocce, quella era la sua casa:

    Insomma, la mia! Non era di nostra proprietà però era La Mia Casa!
    Lo dice marcando le parole mia e casa, perché la casa non è di chi la possiede ma di chi la abita e la cura, dentro ci sono le radici di chi vi è nato e cresciuto.
    All’ingresso c’era un grosso cancello che permetteva il passaggio del camion proprietà del padre che lo usava per trasportare la sabbia. Nel parlare del padre la sua voce si riempie di tristezza dicendo che morì all’età di soli 37 anni. Ricorda molto bene la notte della sua morte. Era il 15 aprile del 1950, il giorno dell’alluvione: il Garza aveva rotto tutti gli argini, allagando la statale e riversandosi nelle cave, lo straripamento era iniziato dove c’è la scuola di Santa Maria di Nazaret, aveva invaso la campagna circostante, dove c’erano le cascine Masserdotti, il Miglio e la Scagnella, vicino alla casa cantoniera, lì si incontrano il Naviglio e il Garza, (1) poi il Naviglio va in via Ponte. Suo padre era rimasto bloccato sul lato opposto della via San Polo, non riusciva ad attraversarla tanta era alta l’acqua e forte la corrente:

    El me disiia: appena va via l’acqua vegne de lì! (Lui mi diceva: appena va via l’acqua vengo lì!)
    Liliana non ricorda se l’acqua fosse entrata anche in casa, cosa molto probabile visto che abitavano a piano terra, i suoi ricordi sono focalizzati sul padre che riuscì a entrare in casa soltanto a notte fonda, poi mentre stava giocando con sua sorella chiamò la moglie dicendole di prendere la bambina che lui non si sentiva bene e nel giro di mezz’ora era morto. Sua madre aveva solo trentadue anni e non si è mai risposata:
    Una volta, le donne restavano vedove e finiva lì!
    Liliana frequentò le elementari dalle suore di Maria Bambina che oggi si chiama scuola Maria di Nazareth. Fece soltanto il primo anno del professionale e poi cominciò subito a lavorare.
    Nella casetta dietro al bar della Pesa abitavano oltre a sua madre e sua sorella, la nonna e la famiglia dello zio che aveva cinque figli, stavano molto stretti e la madre, ormai vedova, decise di trasferirsi insieme alla nonna. Trovarono alloggio al secondo piano di una palazzina che da un lato si affaccia sullo stradone e dall’altro sul Garza (2), sotto abitava la famiglia Lussignoli. Era una casa isolata in mezzo ai campi e la proprietaria possedeva tutti i terreni che c’erano nei dintorni, su uno di questi è sorto il Centro Commerciale Margherita D’Este. Dopo alcuni anni, si trasferirono al piano di sotto.
    Nel ‘65 si sposò e andò ad abitare vicino all’ufficio postale con la madre, la nonna e i due figli. Anche da sposata continuò a lavorare:

    Ho sempre lavorato, sempre. Sono sempre andata a servizio da una signora all’altra, ho lavorato un po’ anche in ferriera a fare le pulizie, e non ho ancora smesso di lavorare, faccio la nonna e corro sempre dietro agli altri, per dire!
    Il marito lavorava alla Legnami Pasotti dove si facevano le casette in legno per i terremotati: Tutti i terremoti li ha fatti mio marito! Pure il Friuli, il Vajont, è stato via anche all’estero, nei Paesi Arabi, sempre per le casette! Ho anche tutti i ritagli di giornali, dove c’era mio marito, naturalmente!
    Si legge tra le parole l’orgoglio per quel marito falegname che portava la sua opera per il mondo, lì dove ce n’era più bisogno. A volte Liliana seguiva il marito lasciando i figli con la nonna, stava via due o tre giorni non di più, e poi tornava, tra l’altro lei aveva preso la patente e il marito no, per cui ogni tanto lo doveva portare sul luogo di lavoro. Telefonava al marito ogni quindici giorni ed era un’impresa perché non aveva il telefono e quando poi andò ad abitare al villaggio, dove tuttora abita, aveva il duplex: per una linea c’erano due proprietari e se telefonava uno l’altro non poteva farlo. Al Villaggio si trovò subito bene, ed era bello e calmo:

    Come calmo è ancora adesso! –
    Dopo tante fatiche finalmente aveva una casa tutta sua che suo marito arredò costruendo i mobili.

    Mio marito faceva di mestiere il falegname, infatti in casa mia non c’è niente di comprato, è tutto fatto da lui!
    Nonostante quel mestiere del marito condizionasse tutta la sua vita, che non doveva essere per niente facile dovendo crescere da sola i figli e nello stesso tempo lavorare a sua volta, Liliana è orgogliosa di tutto ciò che il marito ha fatto, tanto da conservare gli articoli dei giornali, tanto da tenere con cura amorevole tutti i mobili della sua casa che in ogni momento della giornata le ricordano l’uomo amato.

    Oggi non frequenta centri di aggregazione perché preferisce stare a casa sua, si è trovata e si trova molto bene al Villaggio:

    Dopo dipende anche da noi, se ci sono i rompiscatole … ci sono dappertutto, abbiamo qualcosa anche noalter!
    Intanto Gabriella ha fatto il caffè, il profumo riempie la stanza, sono contente le nonne, lo sono anch’io. Ci avviamo alla macchina e Gabriella mi indica le sedie e il tavolo dove le nonne d’estate fanno due chiacchiere, ammiriamo il giardino di Silvana, passiamo davanti alla casa di Paride, saliamo in macchina e Gabriella mi porta a far vedere i luoghi dove le nonne hanno vissuto, andiamo fino alla cascina Loc scatolott, negli occhi di Gabriella si legge la nostalgia, lì ha vissuto fino ai dodici anni, lì c’è tutta la sua infanzia. Passiamo davanti al palazzo del Mago e facciamo ritorno al Margherita D’Este.
    Ringrazio questa donna così generosa e disponibile e penso che a guardarlo bene il mondo ci si rende conto che è pieno di bellezza.

    (1) Dall’enciclopedia Bresciana: nel 1909, per evitare i continui allagamenti della strada e l’impossibile esercizio della tranvia, gli abitanti di S. Polo costrinsero l’amministrazione provinciale a trasportare a quota più alta la sede stradale e la tranvia per un tratto creando una golena di sicurezza fra la strada e il Naviglio-Garza. Ma essendo rimasta la golena di proprietà privata venne coperta in gran parte da abitazioni per cui, restringendo sempre più lo scolo delle acque, gli allagamenti (fra cui grave quello del 1930) continuarono.

    (2) Enciclopedia Bresciana: Nel lontano 1947, quando il Garza scendendo dai monti di Nave passava entro la città e poi andava a gettarsi nel Mella in territorio di Bagnolo, si decise di deviarne il corso facendolo passare da S. Polo, Borgosatollo, Castenedolo e quindi, con lo scopo evidente di portare acqua sui terreni della brughiera in cui, per la siccità dei periodi estivi, si perdeva buona parte dei raccolti.

    Coltiviamo la memoria è un progetto ©Giorgio Gregori 2025

  • Il ricamo di Silvana

    da “Viaggio in periferia San Polo si racconta” di Lucia Marchitto


    C’è un venticello dolce che accarezza tigli, olmi, querce e platani, sopra i rami si posano merli e passeri che cianciano allegri, sulle ciclabili passeggiano donne, uomini e cani, nel Centro Mela c’è una lunga fila di persone che aspetta il turno davanti alla forneria.
    Non ho fretta, sono in anticipo all’appuntamento, perciò osservo con calma il quartiere. Nonni portano a spasso un bimbo nel passeggino, incontrano qualcuno che si ferma a parlare e a spiare il bambino che forse dorme, o forse spalanca gli occhi sulla magia di un giorno di primavera.
    Arrivo al Centro Margherita d’Este: è incredibile come questo centro, che era quasi morto, quasi abbandonato, sia resuscitato! Gente che va e che viene. Indaffarate o pigre le persone lo attraversano, mi piace osservare i loro movimenti, i loro visi, il modo di vestire, i clienti seduti ai tavoli della “Sforneria” che sorseggiano il caffè, la vita che scorre e si racconta attraverso i gesti, in questo posto, che è il mio posto perché molte delle persone che mi passano davanti le riconosco.
    Aspetto con il libro in mano, che porto come segno di riconoscimento per la persona da incontrare, infatti, mi riconosce per questo, perché non ci eravamo capite, io intendevo aspettarla all’entrata dalle scale mobili lei a quella opposta.
    Gabriella è una signora alta, bionda, dice subito che le due nonne mi stanno aspettando, stanno aspettando la giornalista:

    Non sono giornalista! – dico anche con una certa ansia, non vorrei mi si accusasse un giorno di abuso della professione! – Faccio delle interviste, che poi sono solo quattro domande, per stimolare il racconto della vita nel quartiere delle persone, per indirizzarle verso il tema che intendo sviluppare, sono come dire, una guida, nient’altro! –
    Sorridiamo entrambe, è una persona gentile, disponibile, anche lei abita in quartiere ed è nata in una cascina del centro Storico di San Polo, mi sta portando a casa di sua madre che, insieme alla vicina, è in attesa e sono anche un poco agitate le nonne, hanno paura di non ricordare. Quando arriviamo si affacciano subito sulla porta, l’una alta, l’altra un poco più bassa, l’una dalla carnagione quasi diafana, l’altra nera di capelli, in piedi sulla soglia hanno una espressione di curiosità mista a timore sul viso, appena ci sediamo intorno al tavolo, prorompono in coro, dicendo che a volte non ricordano bene le cose. Silvana e Liliana questo il loro nome, Silvana è la padrona di casa, Liliana la sua vicina e sua amica di sempre: si conoscono da quando erano bambine, d’altra parte sono nate entrambe nel 1937 e hanno vissuto prima a San Polo Storico e poi qui al villaggio “La famiglia”.
    C’è molta luce nella stanza, una stanza molto curata, accogliente. I quadri alle pareti lasciano spazio, non soffocano, danno una pennellata di colore al bianco della parete, e tutto è armonia di forme come quel piccolo vaso con una struttura a clessidra posto sotto la grande vetrata della finestra, la luce che cade all’interno della stanza non abbaglia e si intravede il verde dei giardini.
    Silvana e Liliana parlano contemporaneamente, l’una sull’altra. C’è un sacchetto appoggiato sul tavolo, Liliana lo apre e tira fuori un libro mostrandolo con orgoglio, dicendo che lo hanno scritto due suoi conoscenti, vorrebbe prestarmelo, ma io lo conosco bene avendolo già preso in prestito dalla biblioteca. Dopo aver spiegato brevemente cosa intendo fare, dopo averle rassicurate sul fatto che non ha importanza se non ricordano tutto, inizio l’intervista alla padrona di casa, la Signora Silvana.
    C’è un attimo di silenzio, gli sguardi sono tutti per lei, è solenne l’attimo prima del racconto di una vita che in questa casa vive delle piccole cose, dei piccoli riti quotidiani oggi interrotti dal mio arrivo, arrivo che apre il cassetto dei ricordi.

    Nel dire la sua data di nascita, il 1937, aggiunge subito che il primo ricordo è legato alla guerra, era una bambina e frequentava la scuola elementare, le lezioni si tenevano sotto il portico del “palazzo del Mago”, tutti insieme i bambini, dai sei ai dieci anni, seguivano le lezioni seduti sulle panche pronti a scappare appena suonava l’allarme.
    La sua famiglia era composta dai genitori e cinque figli e quindi occupavano diverse stanze al piano superiore della cascina in cui abitavano. Un giorno arrivò un gruppo di tedeschi con delle camionette piene di roba che, con i mitra spianati, li obbligò ad ospitarli, occupando le loro stanze. Si fermarono a dormire e a mangiare per tre giorni e tre notti durante le quali la sua famiglia dormì su dei materassi poggiati per terra in cucina. I tedeschi avevano sempre il mitra in mano e a turno uno di loro controllava con il binocolo lo stradone. Con i bambini erano gentili e davano loro anche della cioccolata. Con l’arrivo degli americani i tedeschi scapparono. Silvana dice che non capivano quando parlavano i tedeschi, d’altra parte non conoscevano la lingua e poi la sua famiglia e tutti gli altri abitanti della cascina parlavano solo dialetto.
    “Ridono insieme le due nonne:

    Anche adesso parliamo sempre in dialetto! Povere nonne lasciateci qualcosa anche a noi!
    Come a dire: lasciateci almeno parlare la nostra lingua! Poi si illuminano e sempre in coro affermano:

    Ora ci sono anche quelli che scrivono i libri in dialetto! E col riso tornano i bei ricordi, perché dice Silvana:

    Non c’è stata solo la guerra, ma anche cose belle!
    I genitori erano contadini e si erano trasferiti da Castenedolo a San Polo per lavorare presso la cascina “loc scatolot” (luogo scatolotto), si trovava in via Cadizzoni e intorno c’erano altre cascine: quella dei Lodrini, quella dei Bonetti e il Miglio. Si coltivava frumento, granturco e erba per le mucche, nella cascina vi abitavano 13 famiglie, ogni famiglia gestiva i propri animali sia quelli da cortile che i maiali. Da ragazzina andava a prendere l’acqua alla fontana e dava, insieme ai suoi fratelli, una mano ai genitori, perché allora non si stava mai con le mani in mano:

    Quel momento che si giocava, si giocava e dopo c’era sempre qualcosa da fare, dare una mano alla mamma anche in casa, c’era da lavare, da stirare, a me piaceva ricamare e mi sedevo a ricamare, allora mia mamma mi lasciava il tempo.
    La vita in mezzo a tutte quelle famiglie era bella perché erano molto uniti sia gli adulti che i bambini, c’era molto spazio per correre e giocare magari con una palla fatta di stracci. A volte andavano all’oratorio che era vicino alla chiesa nuova, facevano anche il cinematografo ma lei ci andava poco perché non aveva i soldi per comprare il biglietto.
    Vedi n o t a 1
    A dodici anni Silvana andò dalle suore in via Diaz per imparare a ricamare, ci andava a piedi, a volte da sola, a volte erano in due o tre, perché non tutte ci tenevano al ricamo, la sorella invece, imparò a fare la sarta. Dice con orgoglio:

    Il ricamo mi è sempre piaciuto e ho ricamato tutta la dote dei miei figli e delle mie sorelle!
    Guardo la cartina su Google: da via Cadizzoni a Via Diaz ci sono più di quattro chilometri! Ci vuole una certa dose di volontà e anche di passione per fare otto chilometri al giorno a piedi per imparare il ricamo! E nel pensarlo ho come l’impressione che Silvana non abbia soltanto ricamato corredi ma la vita stessa, ne ha tracciato il disegno con un punto rigoroso e insieme fantasioso.
    A quattordici anni cominciò a lavorare in uno scatolificio in via Cremona, ci andava in bicicletta portando nella borsa qualcosa da mangiare:

    Mica tanta roba, uno uovo magari al burro, oppure si andava a prendere dieci lire di mortadella, eravamo tutte così!
    Sul lavoro si trovò subito bene, nonostante allo scatolificio tenessero le ragazze solo fino ai diciotto anni lei vi rimase fino a quando si sposò.
    Dopo il lavoro ricamava. E forse dalla finestra guardava il suo ragazzo e sognava. Il suo ragazzo, che poi divenne suo marito, era il figlio dei proprietari dei terreni che i suoi genitori tenevano a mezzadria, erano cresciuti insieme, insieme avevano giocato nel cortile della cascina e in cascina continuarono a vivere anche dopo il matrimonio, vissero porta a porta con i genitori e con i suoceri per molto tempo ancora.
    Negli anni molte famiglie se ne andarono altrove perché la terra era poca, rimasero nella cascina soltanto la sua famiglia, quella della suocera e quelle di tre cognati, poi uno di questi andò a lavorare in ferriera, un altro fece il carrozziere, e suo marito fu assunto alla a2a.
    La costruzione dell’Alfa Acciai fu vissuta dalla sua famiglia e dagli altri abitanti di San Polo come una buona opportunità per i giovani, infatti, uno dei suoi cognati ha lavorato lì per tutta la vita, e come lui tanti altri giovani vi trovarono lavoro.
    Quando fu approvato il progetto per le Case Marcolini3, vicino all’Arici, Silvana e suo marito, che avevano già tre figli, fecero la domanda per acquistarne una e con molti sacrifici riuscirono a comprarla. Seguirono la costruzione passo, passo, facendo anche apportare modifiche nella scelta dei materiali pagando la differenza.
    Quando, finalmente, nel 1972 si trasferirono il complesso era tutto costruito, tre o quattro ditte si erano impegnate nella costruzione e avevano terminato insieme i lavori. Le famiglie invece arrivarono poco alla volta, la sua si trovò subito bene, lei, tra l’altro, fu molto fortunata perché la sua vicina era la sua amica di sempre, quella che ora è seduta a questo tavolo e sta aspettando impaziente di raccontare la sua storia.
    da l’”Enciclopedia Bresciana”: “Solo superati gli anni ’60 S. Polo perde la configurazione ultracentenaria di borgo contadino con la costruzione di abitazioni, fra le quali spicca il villaggio “La Famiglia” inaugurato il 25 settembre 1971”.
    Nel villaggio non c’erano negozi, ma passavano i venditori ambulanti con i loro furgoncini portando ogni genere di mercanzia. Ora ne passa solo uno che vende frutta e verdura.
    Raramente frequenta i luoghi di ritrovo del villaggio, perché le piace molto stare in casa, trova sempre qualcosa da fare anche se è da sola. Spesso passa sua figlia e d’estate si siede a sera nel giardino della sua amica a fare un paio d’ore di chiacchiere. Vicino abitano altre cinque signore della stessa età, sono invecchiate insieme, quindi non sono mai sole. Dice:

    In quasi sessant’anni che sono qua non è mai successo niente, questo è sempre stato un villaggio calmo
    Calma e serena è l’aria che si respira in questa casa.

    Brescia, 25 marzo 2023

    Coltiviamo la memoria è un progetto ©Giorgio Gregori 2025