da “Viaggio in periferia San Polo si racconta” a cura di Lucia Marchitto
È impaziente, si siede, si alza, si guarda in giro, l’impazienza ha rotto l’aria calma del lungo racconto di Emma, si è infilata come il sole dalla finestra, persino i libri sugli scaffali si sono animati, paiono tutti pronti, in fila come soldatini di piombo per fare la grande parata aspettando la notte, liberi batteranno i piedi, alzeranno la voce, vivranno nel sogno che hanno sognato.
Quale sogno ha sognato Carlotta? Quale urgenza le fa allungare il collo? Lo sposta a destra, a sinistra, davanti a sé, è impaziente, d’altra parte la pazienza non appartiene ai bambini o agli adolescenti, e lei non è ancora adulta e non è più una bambina, sta sulla soglia impaziente, pronta ad oltrepassarla.
Carlotta ha dodici anni e riempie col suo nome e col suo corpo lo spazio che qui si fa racconto.
Carlotta non abita a San Polo ma ci vive, sta con i nonni perché sua madre lavora. Frequenta la scuola media, gli amici e la biblioteca dove ogni venerdì pomeriggio si incontra con la sua amica per chiacchierare e per scegliere i libri da leggere. La sua passione è nata per caso un giorno che la sua amica, che già frequentava la biblioteca, le propose di andarci insieme, ora legge molto, le piacciono i romanzi storici, i gialli, i fantasy, pure la saga di Anna dai capelli rossi che gliela ha regalata suo padre insieme a tanti altri libri, dice muovendo le mani:
Ovviamente, li scelgo io!
Nonostante ciò, è arrabbiata con suo padre che è andato a vivere altrove insieme a suo fratello, quel fratello che lei ama molto e di cui sente tanto la mancanza.
Carlotta ha un animo sensibile, ha un rispetto per l’ambiente e per le cose e si arrabbia quando alcune persone compiono atti incivili come imbrattare i muri della scuola o rubare le sue biro, per il resto si trova abbastanza bene a scuola, soprattutto ora che è alle medie ed è finito il lockdown. Non le pesava il fatto di non essere in classe con i compagni, ma seguire le lezioni on line: quello sì che non lo sopportava! Durante quel periodo ha cambiato anche casa perché quella in cui abitava era troppo piccola e stare chiusi dentro era soffocante.
Il suo punto fisso è la nonna, a volte passeggiano insieme loro due e il cane ed è anche per questo che conosce bene tutto il quartiere. Ci sono tante cose che le sono successe qui a San Polo.
Un giorno era con la sua migliore amica davanti all’Euro Spin: “stavamo parlando, io mi ero messa a piangere perché mi stavo sfogando, è arrivata questa signora che non avevo mai visto e si è messa a dirmi che piangerò tutta la vita per cose brutte, mi sono messa a piangere ancora di più, la mia amica cercava di consolarmi in tutti i modi perché io non me lo aspettavo, soprattutto da un adulto, parlare in questo modo ad una bambina di dieci anni! ” Era l’età che avevo quando successe il fatto.
Stavano sempre insieme lei e la sua amica, si incontravano tutti i giorni, l’accompagnava anche a fare la spesa, poi avevano litigato e dopo avevano fatto pace. Andava anche al gazebo che c’è vicino al campo di bocce e studiava con il suo migliore amico, suo nonno aveva lì l’orto, ha dovuto lasciarlo perché ci vede poco.
“Qua c’è di bello che se vuoi un luogo per stare da sola ne hai tanti, puoi andare al parco, puoi andare nei campi, fino a poco tempo fa non potevo andare in giro da sola, ora posso prendere la metro da sola ed è una bella responsabilità. A volte andavo a fare i giri nei campi col mio migliore amico e lì ho i ricordi più belli. Era il mio migliore amico poi abbiamo litigato, per colpa sua, ovviamente. Non ci voglio far pace. E poi anche la mia vecchia miglior amica ha fatto una cosa spiacevole e quindi non siamo più amiche. Però adesso ho un’altra migliore amica. “
Mi pare, ascoltandola, di tornare indietro nel tempo, ai pianti per i cuori infranti, per le amicizie perse e ritrovate, per i segreti da confidare. Quel periodo in cui la vita si spalanca davanti e ci travolge di sogni, passioni, desideri, e delusioni.
Oggi dice che le è capitata un’avventura: Sono andata fino al Verrocchio perché ho un progetto di teatro, pensavo che fosse oggi, ma mi ero sbagliata, non c’era teatro! Sono andata alla stazione della metro, sono dovuta arrivare fino a Santa Eufemia e poi ritornare fino a qua e non mi era mai successo, ho sbagliato metro!
Mi piace fare teatro perché ci sono anche alcune mie compagne di classe con cui vado d’accordo. Stiamo imparando un copione, alcune cose sono un po’ noiose, ma stiamo imparando, siamo appena all’inizio. È un testo molto bello, molto fantasioso. Siamo una ventina di ragazzi. È una bella esperienza perché ho conosciuto persone nuove e mi sto facendo nuovi amici e poi ci sono le persone che conosco dalle elementari.
Questa meravigliosa e tenera e appassionata creatura sta sulla soglia in attesa di diventare adulta, con la sua migliore amica ogni venerdì pomeriggio si inoltrerà tra gli scaffali, prenderà dei libri, vivrà avventure, quanti mondi ancora l’aspettano tra le pagine!
Brescia, 2 marzo 2023
Lascia un commento