Vai al contenuto

COSA FACCIAMO

L’associazione Amici della Cascina Riscatto ODV è stata costituita il 6 maggio del 2019 per proporsi al Comune di Brescia per la gestione del Centro Aperto Anziani Cascina Riscatto che nei precedenti 18 anni era gestito dall’Amministrazione comunale con personale dipendente.

Le attività sono analoghe e si mantiene sempre il collegamento con le assistenti sociali del Comune, per collaborare alla gestione di situazioni fragili e attuare forme di sostegno a seconda delle necessità.

 Il Centro Aperto Cascina Riscatto è come un palcoscenico, dove le attività non sono standardizzate, la gestione è fatta anche dai partecipanti e bisogna essere pronti a cambiare scenografia a seconda del momento. 

Gli ampi spazi esterni e il verde pubblico, così come le grandi sale interne, si prestano a diverse attività polifunzionali. A parte alcuni appuntamenti fissi, per il resto il centro è “aperto” e si dà spazio alla libera conversazione, che è fondamentale e al ritrovarsi in compagnia, che solleva l’umore. 

Come attività fisse abbiamo mantenuto la tombola due volte a settimana, molto richiesta, con generi alimentari come premi, a cui si accompagna il momento conviviale della merenda.  

Si organizza tutti gli anni il soggiorno marino.

La gestione del Centro Aperto Anziani è l’attività principale che impegna i volontari dell’associazione. Tuttavia, l’associazione si è proposta, fin dall’inizio, di allargare, sempre nel rispetto del proprio Statuto, le proprie attività ad iniziative sociali, solidaristiche e culturali da proporre al territorio e in collaborazione con altre realtà.

I giovedì ospitiamo i ragazzi disabili del Tonini: un appuntamento fisso basato sull’accoglienza, che vuol dire sentirsi a casa, un sentimento importante soprattutto per le persone fragili. 

Collaboriamo con l’Amministrazione comunale all’organizzazione delle cene di quartiere, con concerti e animazione, una proposta che, oltre ad essere occasione conviviale, rappresenta un’opportunità per trasformare gli spazi urbani in luoghi di festa e condivisione. 

Collaboriamo con molte realtà in un lavoro di rete per promuovere la cultura della cura e della solidarietà: il CoLab, con la Cooperativa Rondine e Il Chiaro Bosco Onlus, l’Associazione Maremosso, la Parrocchia S.Luigi Gonzaga, la Cooperativa Butterfly (contrasto violenza alle donne) e la Coop. Tonini-Boninsegna, le Suore Operaie di S.Polo, l’Ortoc’è della Coop.Kemay, la Biblioteca di S.Polo, la Casa delle Associazioni, i diversi Consigli di Quartiere presenti in S.Polo.