da “Viaggio in periferia San Polo si racconta” a cura di Lucia Marchitto
Controllo l’orologio: sono esattamente le 15.30, appoggiata al muro c’è la bicicletta, è robusta e porta appesi due tasconi grigi, paiono due bisacce, cosa porta Paride lì dentro?
Paride è il Signore di 90 anni che devo intervistare, sorrido al pensiero che è arrivato in anticipo, un sorriso tenero per gli anni che gli uomini e le donne attraversano e certi anni hanno generato galantuomini, quelli che il rispetto ce lo hanno nel petto e arrivano in anticipo agli appuntamenti.
Io questo già lo sapevo e fremevo a casa nell’attesa poi disattesa di un altro incontro.
Ho camminato veloce senza fermarmi ad osservare il mondo, non volevo far attendere un galantuomo.
Paride è come la sua bici: robusto e robusta è pure la voce e il sorriso.
La mappa che Luigi, il bibliotecario, ci porta poggiandola sul tavolo, subito si fa materia viva, seguiamo le linee come se fossero rotte di una nave. Il quartiere è sul tavolo e Paride si appresta a descriverlo attraverso le vicende della sua vita, nell’apprestarsi fa una dichiarazione solenne, per avvisarmi, per mettermi in guardia, per dire: io racconto quello che ho visto, come l’ho visto io, ma non è detto che sia la verità perché:
Il principio fondamentale è che noi non diciamo la verità, perché la verità è una parola grossa! Ce n’è più di una!
Detto ciò, si presenta:
Mi chiamo Paride A., ho 90 anni e sono nato nel febbraio del ‘34 a Leno, ora abito in via Revere a San Polo – Brescia
Sorrido pensando che gli anni sono 89, forse lui pensa allo stesso modo di mio padre che diceva: “Appena li compi gli anni non ci sono più, sei già in quello successivo”.
Nella presentazione formale e composita c’è già un disegno, una traccia del suo passato, di quegli anni ‘30 del 1900. Gli chiedo chi è stato a dargli un nome così singolare, importante anche.
È stato mio padre che aveva un amico carissimo a cui aveva promesso che al primo figlio avrebbe dato il suo nome, quel suo amico che si fece prete e che morì sotto i bombardamenti del ’45 .
Aveva due anni quando la sua famiglia si trasferì da Leno a San Polo che allora faceva parte della frazione di Sant’Eufemia (1), si stabilirono presso la cascina löc de Mez (località di Mezzo),
Nel dirlo riprende il quadro che incornicia la mappa di San Polo e insieme cerchiamo la cascina, troviamo la Bredina che era nei pressi, ma non la sua. Inutilmente le dita seguono le linee delle vie, delle rogge e delle cascine, la sua non è segnata.
In quella cascina vi rimasero soltanto due anni perché quando pioveva la vicina roggia esondava e l’acqua entrava in casa dalle finestre basse. I suoi dopo una o due volte che la casa si allogò presero e se ne andarono. Suo padre era un commerciante, perciò spostarsi non era un problema. Tocca ancora la cartina, segue il rigo di una strada:
Mi ricordo che lo stradone Brescia – Mantova era in terra battuta, fu asfaltato nel 36/38. Ero figlio unico, poi venne una sorella e più tardi capitò un altro maschio.
Ride di gusto quando afferma di essere figlio unico e a me viene in mente una canzone di Rino Gaetano: mio fratello è figlio unico. Continua a dire ridendo che lui ha alterato la sequenza che vuole un numero più basso di figli man mano che le generazioni vanno avanti, perché se i suoi ebbero tre figli lui ne ha avuto cinque.
Si placa la risata, abbassa le palpebre, sta un poco in silenzio e poi riprende il racconto dicendo che dalla cascina si trasferirono a San Polo Storico,
… e non lo si chiami San Polo Vecchio, per carità!
lo ripete più volte calcando sulla parola storico. C’erano poche case, erano in cinquecento abitanti compreso il Borgo, era chiamato borgo in senso dispregiativo perché era periferico rispetto al centro. Andò ad abitare a sinistra dello stradone, proprio al centro di quella strada che si chiamava Via Mantova.
La strada era spesso piena di carretti che trasportavano la sabbia dalle cave alla città. Dice che le cave, come le vecchie cascine, risalgono al 1500, perché fu allora che i veneziani imposero la costruzione di case in muratura al posto di quelle di legno.
Ricorda quando a sera tornavano i lavoratori dalla città e riempivano lo stradone, era una scia di biciclette! Perché è vero che c’era il tram, ma costava!
Insieme ai suoi compagni giocava a pallone sullo stradone, quando arrivava una macchina si spostavano. D’altra parte, di macchine ce n’erano solo due: una apparteneva al vinaio e l’altra al tabaccaio.
Passava anche il tram e lui e i suoi amici ne combinavano di cotte e di crude. Ride a lungo, con gusto, una risata grassa che si stempera a malapena quando racconta che sull’ultima carrozza del tram c’era un dispositivo di fermata eccezionale, lui e i suoi compagni spesso lo azionavano facendo arrabbiare sia il responsabile del servizio, sia gli altri passeggeri.
Si divertivano anche quando, d’inverno, l’acqua che fuoriusciva dalle rogge gelava formando uno strato di ghiaccio, loro con gli zoccoli andavano a scivolare sul ghiaccio, avevano la suola di legno e sopra una scarpa vecchia, vecchia, che i contadini sapevano costruire.
Di fronte all’Alfa Acciai, c’era l’asilo e la scuola elementare. Le medie che allora si chiamavano scuole di avviamento professionale erano a Brescia. Soltanto lui e altri due
fattorie e case padronali, pur senza mai acquistare indipendenza civile dal comune e religiosa dalla parrocchia di S. Eufemia.
I ragazzi frequentarono la scuola di avviamento professionale ed erano considerati da tutti studenti.
Dai suoi ricordi non può mancare quello della guerra quando tutte le sere passava Pippo a bombardare e quando negli ultimi due anni delle elementari, nel 1944-45, come suonava l’allarme dovevano correre a casa. Pippo buttava anche giocattoli bomba e i genitori raccomandavano loro di non toccarli. A soli nove anni leggeva tutte le sere il giornale che si chiamava Brescia Repubblicana, perché legato alla repubblica di Salò, era stato chiamato così perché era l’unico modo per poterlo vendere. Poi quando la guerra finì si chiamò Giornale di Brescia. Ancora oggi, a distanza di tanti anni, ricorda degli articoli che parlavano della fucilazione di alcuni partigiani.
Nel ‘43 era andato a Montichiari dai suoi zii, faceva il conduttore di oche, tacchini, pecore e qualcosa d’altro, quando un gruppo di tedeschi inseguì e uccise un ragazzo che scappava dentro al furmintù, al granturco.
Suo padre, sua madre e molta altra gente del posto non erano d’accordo con la politica del Duce, infatti quando arrivarono gli americani nessuno li ostacolò. In due o tre giorni passarono centinaia di camion, jeep e carri armati dell’ottava armata americana. Lui insieme ad altri ragazzini raccoglievano i “mucì” i mozziconi di sigarette buttati dai soldati americani, li spaccavano, prendevano il tabacco e lo consegnavano ai genitori, a chi aveva il vizio del fumo e suo padre era tra questi.
Un giorno gli americani mitragliarono vicino all’Alfa e ancora oggi si vedono nel cemento del fosso i segni dei proiettili e ogni volta che ci passa vicino li guarda e ricorda.
Dopo la terza media, un giorno, suo padre lo prese e gli disse: “Andiamo a cercare un posto di lavoro!”. Arrivarono in vicolo del Moro a Brescia, ma il falegname cui voleva chiedere di tenerlo come apprendista era chiuso, allora dato che il padre era un venditore di carta, si ricordò che più avanti c’era un tipografo che lui conosceva e gli chiese: “Poet mia dago un po’ de laurà a mio fiòl?”. Ci lavorò tre anni:
A gratis! Roba da matti! Li ho pagati quei tre anni anche quando sono dovuto andare in pensione: non risultavano da nessuna parte!
All’età di sedici, diciassette anni andò a lavorare in una grossa tipografia dove fu assunto regolarmente e più tardi si mise in proprio. Ha fatto il tipografo per tutta la vita.
Quando si sposò andò ad abitare dove c’era la vecchia Farmacia di San Polo. Ci rimase per quattro o cinque anni poi, negli anni ’70, in cui la crescita demografica fu molto elevata, comprarono una delle case di Padre Marcolini, vicino a via Arici, lo stesso luogo dove andava a pattinare con gli zoccoli di legno, ed è lì che ancora oggi abita.
Quando siamo arrivati lì non conoscevamo nessuno, era un quartiere di stranieri, nel senso buono, venivano da fuori, non da altre nazioni, ma da paesi qui vicino, o da Brescia. Per noi che eravamo del quartiere erano stranieri perché non ci conoscevamo. Il termine non era usato nel senso che è usato oggi.
Io oggi mi diverto con i figli e gli stranieri che abitano vicino a casa mia, una famiglia di egiziani, una di indiani, culture diverse però con la famiglia indiana abbiamo legato subito, con quella egiziana facciamo fatica perché non ha i nostri usi e costumi e mentalità e lui (il capofamiglia) dovrebbe adattarsi al posto dove è e non noi adattarci a lui. Io spero che lui diventi vecchio e che i figli diventino sanpolesi, perché parlano già il dialetto bresciano. Viviamo in tranquillità con gli stranieri di oggi e con quelli che erano stranieri una volta, che poi erano sempre bresciani!
Ho visto cambiare tutto il quartiere di San Polo, da cinquecento che eravamo siamo diventati quattro o cinquemila. Parlo di San Polo Storico non di questo, dico io, ma non potevano chiamarlo con un altro nome visto che qui era tutto un campo … era tutta terra coltivata! Invece ora va dalla Volta a Sant’Eufemia. Un rebelot che finiss più!
Ci alziamo, scendiamo le scale chiacchierando, lo lascio alla sua bicicletta, tornando a casa cerco inutilmente di immaginare i ragazzi con gli zoccoli di legno che giocano nei campi vicino alle rogge scivolando sul ghiaccio, ma la primavera mi assedia con il giallo dei prati, le giunchiglie e le magnolie in fiore. Poi giro lo sguardo verso i giardini Borghetti: ragazzi giocano a cricket, ce n’è uno molto alto, mi pare porti un paio di zoccoli di legno, ride, una risata grassa, coinvolgente.
(1) Dall’Enciclopedia Bresciana: Nella decadenza del Monastero di S. Eufemia (a) sempre più accentuatasi si stanziò nel territorio una classe imprenditoriale particolarmente attiva, formata da nobili ma in maggior parte dalla nuova borghesia, che popolò il territorio di cascine e di imprese agricole. Accanto a permanenti proprietà monastiche ed ecclesiastiche (la cascina S. Antonio, la strada Canonica, il “locale delle monache”, ecc.) sorsero la Cà di Miglio (casa degli Emigli), Cadizzoni (Casa degli Zoni), la Fenarola, la Bora, la Fusera, la Bergognina, la Tirale, il Chioderolo. Cessata nel sec. XV l’attività dell’ospizio e venduto a privati, anche il piccolo borgo sorto accanto ad esso cambiò fisionomia. Accanto alla chiesa nel `500 venne costruita (ora al n. 255 di via S. Polo) una grande abitazione dalle linee cinquecentesche curiosamente chiamata dalla popolazione come “el palass del Mago”. In esso Angelo Cretti ha visto un rifacimento di altre costruzioni risalenti al sec. XIII e seguenti. La chiesa divenne sempre più patrimonio della comunità che la ricostruì ed arricchì per cui S. Polo andò fin dal secolo XV assumendo l’aspetto di un borgo in mezzo ad una campagna sempre più fertile, contrappuntata da dove c’erano altre tre o quattro famiglie affittuarie perché ne era stato modificato l’uso.
(a) Dal ‘300 inizia la decadenza del Monastero di Sant’Eufemia che verrà chiuso definitivamente nel 1438.
Brescia 18 febbraio 2023
Lascia un commento