
Autore: Gianpaolo
-
Domenica 17 Settembre: I-LIBER Biblioteca Vivente
Il 17 settembre si replica la bella esperienza del Libro Vivente.. prenotarsi per l’evento #esploratoridicultura.
Quanto tempo ci vuole per conoscere una persona? A volte non è sufficiente una vita intera, a volte basta mezz’ora.
Domenica 17 settembre 2023 dalle 14,30 presso la Cascina Riscatto (Via Tiziano, 246 Brescia).
– Evento gratuito
– Prenotazione obbligatoria
(tramite mail a bibliotecavivente@iliber.it oppure areasalutementale@larondinecoop.it).Proposto da Cooperativa Sociale La Rondine
(Sotto, la presentazione del primo appuntamento in Luglio..)
Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!”Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook
-
Rendicontazione dei contributi pubblici ricevuti nell’anno 2023 dalla nostra associazione
La riforma del Terzo Settore del 2017 impone a tutte le realtà associative degli obblighi di trasparenza molto stringenti, fra i quali la rendicontazione dei contributi ricevuti da Enti Pubblici, se superano complessivamente i 10.000 euro annui. Nel 2023 la nostra associazione, per la prima volta, e a motivo, soprattutto, degli importi a noi erogati dal Comune di Brescia in qualità di Capofila del Progetto per Bergamo Brescia Città della Cultura, siamo tenuti a dichiarare le somme ricevute, anche se, in realtà poi, buona parte di queste risorse è stata girata anche alle associazioni che sono state nostre partner nel progetto “E(st)ploratori di Cu(ltu)ra – Il possibile è presente”. Preme ricordare che le somme ricevute rappresentano il “rimborso” di spese documentate e trasparenti effettivamente sostenute per la realizzazione del progetto.
-
Convocazione dell’Assemblea dei soci – Dicembre 2023
ASSEMBLEA DEI SOCI
Ai sensi dello statuto e delle norme vigenti è convocata l’assemblea dei soci per:
1. Approvazione bilancio di previsione 2024
2. Varie ed eventuali.In prima convocazione alle ore 6 del 21 dicembre 2023,
in seconda convocazione alle ore 15 di venerdì 22 dicembre 2023. *Segue momento conviviale per auguri di Natale.
La Presidente
Silvana Battagliola* Si ha ragione di ritenere che la prima convocazione vada deserta
-
Video: Diamo i numeri, report di sintesi del progetto Es(T)ploratori di Cu(ltu)ra – Il possibile è presente
Un GRAZIE a tutte le persone che ci hanno seguito da febbraio a ottobre di quest’anno che per noi rimarrà memorabile.
In questo video “diamo i numeri”.. un report di sintesi del progetto “ES(T)PLORATORI DI CU(LTU)RA – IL POSSIBILE È PRESENTE”.
Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!”Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook
-
Fotografie: Es(t)ploratori di Cu(ltu)ra – Il possibile è presente.. una festa la giornata conclusiva
A pranzo.. spiedo con gli amici, i volontari e tutti coloro che ci vogliono bene!
Nel pomeriggio.. un bel pubblico ha apprezzato gli eventi di chiusura del progetto ES(T)PLORATORI DI CU(LTU)RA – IL POSSIBILE È PRESENTE.
La presentazione seguitissima dal pubblico delle testimonianze raccolte da Lucia Marchitto nel libro “Viaggio in periferia”
Sara Loffredi , stimolata egregiamente da Chiara Massini , ha coinvolto un pubblico attento nel presentare il suo libro “Sete. La ricerca della sorgente” (ed.Rizzoli). Tanti e profondi i risvolti umani e sociali toccati nel dibattito. Si conferma autrice che parla alla vita partendo dal proprio vissuto, con autenticità, in dialogo con altri possibili modi di vedere la realtà.
Infine l’esibizione del coro Accademia Musicale Zerootto ha magistralmente coinvolto i numerosi presenti con i propri canti moderni più o meno recenti.
Un modo per ringraziare tutte le persone che ci hanno accompagnato nel non breve percorso iniziato a marzo scorso.
Non disperderemo il patrimonio di relazioni create in questa occasione. Arrivederci!!!
Grazie, grazie, grazie a tutte e tutti!
Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!”Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook
-
Sabato 14 ottobre, eventi di chiusura del progetto!
Siamo arrivati agli eventi conclusivi del nostro progetto ES(T)PLORATORI DI CU(LTU)RA – Il possibile è presente.
Sabato 14 ottobre nel pomeriggio vi aspettiamo per:
ore 15,00 – Presentazione del lavoro di interviste durato alcuni mesi da parte di Lucia Marchitto “Viaggio in periferia. S. Polo si racconta”. Raccolto in un libro che viene omaggiato ai partecipanti.ore 16,00 – Presentazione del libro “Sete” della scrittrice Sara Loffredi. Romanzo affascinante, ambientato in un ipotetico 2055 quando viene a mancare quasi del tutto quel bene vitale che è l’acqua.
ore 17,30 . Il coro Accademia Musicale Zerootto si esibisce in “Music 2.0 Viaggio nel tempo” , canzoni degli ultimi decenni!!!
Da non perdere.
A seguire APERITIVO offerto da Amici della Cascina Riscatto ODV
Vi aspettiamo!
Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!”Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook
-
Fotografie e video: Parole e pregiudizi
“Parole e pregiudizi – Il linguaggio dei giornali italiani nei casi di femminicidio”.
Sabato scorso alla Cascina Riscatto un incontro indimenticabile con Maria Dell’Anno Sevi Cronache letterarie di Maria Dell’Anno Sevi , Augusta Amolini Augusta Amolini scrive introdotte da Laura Gamba di Butterfly Centro Antiviolenza .
Tante persone attente… orgogliosi di aver partecipato al progetto ES(T)PLORATORI DI CU(LTU)RA – IL POSSIBILE È PRESENTE
Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!”Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook
-
Maria Dell’Anno Sevi: Parole e pregiudizi
Save the date! 7 Ottobre alle 20.30 presso Cascina Riscatto con Maria Dell’Anno Sevi. Non mancate!
Nell’ambito del ciclo “Donna che (i)eri . … donna che sei” la Cooperativa Butterfly promuove l’evento Parole e Pregiudizi. Una serata con l’autrice Maria Dell’Anno Sevi, per parlare del suo saggio “Parole e Pregiudizi – il linguaggio dei giornali italiani nei casi di femminicidio”.
Maria Dell’Anno Sevi è una giurista, criminologa e soprattutto scrittrice. Da alcuni anni studia e scrive sulla violenza maschile contro le donne, dopo essersi formata in due centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna.
Introduce la serata l’Avv.ta Laura Gamba. Modera l’incontro la Giornalista e pubblicista Augusta Amolini.
Sabato 7 ottobre 2023
dalle ore 20.30 alle ore 22.30
presso la Cascina Riscatto – Via Tiziano 246, BresciaCon il contributo del Comune di Brescia-Bando Prossimità e la condivisione dei Cdq della Zona Est.
Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!”Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook
-
Presentazione del libro Un altro genere di storia
Presentazione da parte del Gruppo Donne Di S.Eufemia del libro Un altro genere di storia.
Quarant’anni di femminismo del Collettivo Donne di Sant’Eufemia raccontati con parole e immagini.
Introduce Elsa Pasotti, volontaria de “Il Cantiere” – Rezzato
Presenta il CollettivoDa non perdere..
Venerdì 6 sottobre 2023 – ore 18,00
Presso la Cascina Riscatto di via Tiziano 246 Brescia
Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
Amici della Cascina Riscatto ODV: “Siamo orgogliosi di fare da Capofila insieme a eccellenti PARTNER!”Il programma Amici della Cascina Riscatto 2023 – Seguici anche su Facebook